| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | pastorella con tre pecore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00959604 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaP.zza San Marco, 49 |
| contenitore | palazzo, Palazzo di Venezia, P.zza San Marco, 49, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, deposito porcellane - vetrina VI |
| datazione | sec. XVIII ; 1763 - 1774 [bibliografia; marchio] |
| ambito culturale | manifattura di Meissen(bibliografia; marchio) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura/ modellatura |
| misure | alt. 14.5, largh. 12.5, prof. 6.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: pastorella. Animali: (3) pecore.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: produzione, Identificazione: Manifattura di Meissen, Posizione: sotto la base, Descrizione : due spade incrociate con un punto tra le impugnature in azzurro e lettera "M" in rosso, |
| notizie storico-critiche | la lettera "M", sotto la base, indica che, probabilmente, la statuetta fu realizzata su modello di Elias Meyer, modellatore attivo a Meissen tra il 1748 e il 1761 (prima dunque del periodo di realizzazione dell'opera come testimoniato dalla marca |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Casanova M. L.( 2004)p. 81 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | P.zza San Marco, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Robino Rizzet A.; Funzionario responsabile: Sconci M.S.; Trascrizione per informatizzazione: Giambelluca U. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895658 |
| longitudine | 12.481906 |