| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete d'ingresso |
| soggetto | passaggio per Pisa delle milizie comandate da Francesco Ferrucci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281637 - 19 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Clemente VII |
| datazione | sec. XVI ; 1556 - 1562 [documentazione] |
| autore | Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 240, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Riquadro incorniciato a stucco.Soggetti profani. Figure maschili: soldati (milizie di Francesco Ferrucci). Allegorie-simboli: fiume Arno. Abbigliamento: contemporaneo. Attributi: (Arno) vaso; acqua; cornucopia. Paesaggi: fiume Arno; sponde; veduta di Pisa; cielo; colline. Architetture: mura di Pisa; Duomo; Torre Pendente. Oggetti: alabarde; vessilli; armi; tamburi. Vegetali: alberi. |
| notizie storico-critiche | L'episodio non descritto nei 'Ragionamenti' vasariani narra l'ingresso nella città diPisa di Francesco Ferruccci avvenuto nell'estate 1530 durante la sua avanzata in soccorso della Repubblica fiorentina. Le vedute di città e località toscane con vicende della guerra che portò alla caduta della Repubblica fiorentina sono attribuite a Giovanni Stradano che esprime qui tutta la sua vena narativa nel raffigurare episodi di vita militare chesfiorano la scena di genere di gusto tipicamente nordico. |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 173, n. 29 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |