| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | papa Pio V |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702771 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, monastero, II piano, aula capitolare |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1672 (ca.) - 1712 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ sbalzo |
| misure | diam. 16.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: papa Clemente XI. |
| notizie storico-critiche | L'opera è di mediocre qualità e va considerata prevalentemente per il suo valore commemorativo e celebrativo. Essa è inoltre anche difficilmentevdat abile proprio per mancanza di pregnanti caratteri stilistici. Non è indica tivo il fatto che nell'opera il pontefice sia indicato come beato e non sa nto, il che suggerirebbe per l'opera stessa una datazione tra il 1672 ed i l 1712 ovvero il periodo di tempo che passò tra la beatificazione (1672) e la canonizzazione (1712); ma il rilievo non sembra sei-settecentesco. Pot rebbe quindi trattarsi di un'opera più tarda eseguita su un modello, ignot o alla scrivente, eseguito proprio tra il 1672 e il 1712. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Russo L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |