| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | papa Martino V conferma i privilegi allo Spedalingo di S. Maria Nuova |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00190224 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XV ; 1474 - 1475 [documentazione]; sec. XVI ; 1560 (ca.) - 1565 (ca.) [documentazione] |
| autore | Gherardo di Giovanni del Fora (1444-1445/ 1497), Francesco del Brina (1540 ca./ 1586), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 267, largh. 335, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Martino V papa; Michele di Frosino da Panzano Spedalingo. Figure: astanti. Abbigliamento religioso. Insegne ecclesiastiche: triregno. Interno. Architetture: cortile a due ordini. Oggetti: trono; baldacchino; cartiglio; panca; tappeto. Vegetali: alberi. Decorazioni: incorniciatura; volute; fogliami. |
| notizie storico-critiche | Il Vasari, nella vita di Gherardo di Giovanni, già rileva lo stato di deperimento dell'affresco a causa di un tabernacolo che gli era stato addossato. Lo stesso Vasari aggiunge che, intorno al 1560, Francesco del Brina rimosse il tabernacolo e integrò la lacuna. Mentre il Garneri attribuì l'affresco, nel suo complesso ad Andrea di Giusto, il Berenson vi scorse l'intervento i Andrea del Sarto. Con il restauro del 1958 il Baldini fu in grado di ascrivere la parte sinistra a Gherardo e la parte destra a Francesco del Brina. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | Andrea di Giusto |
| bibliografia | Del Migliore F.( 1684)pp. 347-348; Follini V./ Rastrelli M.( 1789-1802)v. IV pp. 119-120; Fantozzi F.( 1842)p. 372; Andreucci O.( 1871)pp. 40, 44, 79; Vasari G.( 1878-1885)v. III pp. 238-239; Garneri A.( 1924)p. 218; Berenson B.( 1936)p. 16; Kirchen Flore |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Alfonsi M. S. (1989); Aggiornamento-revisione: Boschi B. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Refere |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2004; 2006 |