| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | papa Clemente XI concede in enfiteusi il palazzo Farnese alla Congregazione dei padri Filippini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00817348 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Gradolipiazza L. Palombini 2 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Farnese, piazza L. Palombini 2, primo piano, sala del Sindaco |
| datazione | sec. XVIII ; 1718 (post) - 1799 (ca.) [bibliografia; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura |
| misure | alt. 195, largh. 136, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, comune di Gradoli |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Clemente XI papa. Figure: prelati; religiosi; angeli;. architetture: Gradoli: palazzo Farnese. Oggetti: trono; baldacchino; lettera. Araldica: insegne Albani. Abbigliamento religioso.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Albani, Quantità: 3, Posizione: sui lambrecchini del baldacchino, Descrizione : tre monti sormontati da una stella, |
| notizie storico-critiche | il dipinto certamente fu fatto eseguire dai Filippini insediati nel palazzo. L'episodio raffigurato avvenne nel 1716; nella rappresentazione del palazzo sorretto dagli angeli compare già edificata la chiesa di S. Filippo Neri (consacrata nel 1718 per la prima volta, quindi nel 1727 dopo ampliamenti) e il campanile. Ragioni stilistiche possono indurre ad estendere la datazione fino alla fine del secolo; alla seconda metà del secolo XVIII è datato in E. Galdieri, 1975, p. 160 |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, VT, Gradoli |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Gradoli |
| indirizzo | piazza L. Palombini 2 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Ricci (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.643772 |
| longitudine | 11.856154 |