| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, volta |
| soggetto | papa Clemente VII ritorna dalla Francia a Roma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281637 - 4 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, sala di Clemente VII, volta |
| datazione | sec. XVI ; 1556 - 1562 [documentazione] |
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Van der Straet Jan detto Giovanni Stradano (1523/ 1605), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a olio |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Clemente VII. Figure maschili: astanti; cittadini romani. Figure femminili: astanti. Allegorie-simboli: la Quiete; la Vittoria; la Concordia; la Pace; il Furore; Tevere (fiume). Abbigliamento: contemporaneo. Attributi: (Fede) face; (vittoria) trofei; cornucopia; (Tevere) lupa; Romolo e Remo; anfora. Architetture: colonna; obelisco; Castel Sant'Angelo. Oggetti: catene; portantina; crocifisso. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto che compare nello schema inviato da Cosimo Bartoli al Vasari, rappresenta il ritorno di Clemente VII dalla Francia a Roma. Secondo le indicazioni del Vasari il papa viene portato su una sedia da quattro Virtù "cioè la Qiete, la Vittoria, la Concordia e la Pace, la quale mostra dopo tanti travagli di abbruciare con una face in mano molti Trofei sopra i quali ho posto a sedere il Furore gnudo incatenato e legato ad una colonna di pietra ". In primo piano è posta la figura allegorica del Tevere con la lupa che allatta Romolo e Remo simboli della città di Roma. Nello sfondo e nei personaggi minuti caratterizzati da una pennellata fluida e vivace si riconosce l' intervento dello Stradano. |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 169, n. 5; Muccini U./ Cecchi A.( 1991)p. 174 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rousseau B.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |