| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | papa Clemente VII incorona imperatore Carlo V |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00292712 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, Tribuna, parete destra, prima nicchia da sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1542 (post) - 1554/10/12 (ante) [documentazione]; sec. XVI ; 1593/05/22 (post) - 1594/06/18 (ante) [documentazione] |
| autore | Bandinelli Bartolomeo detto Baccio Bandinelli (1493/ 1560), Caccini Giovan Battista (1559-1562/ 1613), |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 267, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Basamento a scalini, statue.Soggetti profani. Ritratti. Personaggi: Clemente VII; figura intera; di tre quarti a destra; seduto; barba; Carlo V; figura intera; di profilo; in ginocchio; barba. Abbigliamento religioso: tiara. Abbigliamento: mantello imperiale; corazza alla romana. Architetture: scalinata. Oggetti: corona. |
| notizie storico-critiche | Fra le statue che il Bandinelli dichiara finite, nella lettera a Cosimo del 12 ottobre 1554, figura anche il Clemente VII, destinato alla nicchia centrale. Nel febbraio 1555 la Guardaroba invia al Bandinelli un ritratto di Carlo V come modello per la figura omonima da aggiungere, ma non vi e' alcuna notizia che egli abbia cominciato a lavorarvi.Bisognera' attendere l'inizio degli anni Novanta per vedere eseguita da Giovanni Caccini, a trent'anni dalla morte del Bandinelli, e nell'ambito della ripresa dei lavori all'Udienza sotto Ferdinando I, la statua di Carlo V. La scena dell'incoronazione e' scelta per sottolineare i legami fra la casa Medici e la famiglia imperiale. |
| committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1541)De' Medici Ferdinando I granduca di Toscana (1591) |
| bibliografia | Dizionario biografico( 1960-)v. 16, p. 23; Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 35, nn. 7, 12; Langedijk K.( 1981-1987)v. II, pp. 108-109, 104 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ragionieri S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999) |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |