| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | piattino, elemento d'insieme |
| soggetto | paesaggio tirolese con figure |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00209108 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Jesip.zza Colocci, 8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo A. Colocci, p.zza Colocci, 8, Museo Colocci, sala da pranzo, credenza a rilievi zoomorfi, corpo superiore, ripiano II dall'alto |
| datazione | sec. XX primo quarto; 1900 - 1924 [marchio] |
| ambito culturale | produzione europea(marchio) |
| materia tecnica | terraglia/ stampo |
| misure | alt. 1.2, diam. 12, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Jesi |
| dati analitici | Piattino bianco decorato in color carminio con tesa recante decorazioni vegetali e volute a 'transfer print', cavetto con paesaggio e figure tirolesi.Figure: figure maschili; figure femminili. Abbigliamento. Architetture: casa. Piante: alberi. Vegetali. Decorazioni: motivo decorativo ad arco acuto; perline.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Identificazione: Wedgwood, Posizione: verso del piatto, Descrizione : in smalto carminio: il busto di un cavallino sotteso dalla parola 'England' e sovrastato dalla seguente iscrizione AVON COTTAGE/ ENOCH WEDGWOOD TUNSTALL U.D., |
| notizie storico-critiche | Il marchio permette di attribuire il manufatto alla Wedgwood di Tunstall nello Shaffordshire e di localizzarlo cronologicamente agli inizi del secolo XX; la tecnica del 'trasfer print' applicata alla terraglia caratterizzava la produzione inglese con grande successo dalla fine del secolo XVIII. |
| bibliografia | Kybalovà J.( 1989)p. 232, n. 1683; Museo Colocci( 1995)p. 56, vetrina 1, n. 5 |
| definizione | piattino |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Jesi |
| indirizzo | p.zza Colocci, 8 |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casiere B.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Casiere B. (2004); Aggiornamento-revisione: Battista L. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Vitali R. (2006), Referente |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.523371 |
| longitudine | 13.244497 |