| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | paesaggio rurale con figure |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863136 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, piano secondo, stanza 282 |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 - 1874 [bibliografia] |
| autore | Donnini Emilio (1843/ 1884), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 40, largh. 59, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)vedute: paesaggio rurale. figure: contadine. |
| notizie storico-critiche | Emilio Donnini, pittore di paesaggi, partecipò alle esposizioni della Società promotrice sin dal 1847. Dal 1850 cominciò a frequentare l'isola d'Elba con i fratelli Markò. Signorini lo considerava uno specialista nelle marine. Il Donnini partecipò insieme a De Tivoli, Altamura, i fratelli Markò al rinnovamento della pittura di paesaggio toscana, grazie a un più attento studio all'aperto. La sua maniera si caratterizzò per la resa minuziosa defgli effetti di luce. La sua presenza alle promotrici è documentato da numerose opere (soprattutto marine). In seguito si aggiunsero vedute dei dintorni di Firenze e del Mugello, spesso ingentilite dalla presenza di figure femminili. Espose con regolarità fino al 1884. Nell'ultimo periodo dipinse vedute del litorale Spezzino e del Valdarno. |
| bibliografia | Pittura Italia( 1988)v. I-II, pp. 35, 45, 102, 195-196, 230-233, 322-32 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Arenula, 70 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Genovese C.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.892641 |
| longitudine | 12.474918 |