| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, serie |
| soggetto | paesaggio marino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863145 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Arenula, 70 |
| contenitore | palazzo, Palazzo del Ministero di Grazia e Giustizia, via Arenula, 70, piano quarto, stanza del sottosegretario Mirone |
| datazione | sec. XX metà; 1940 (ca.) - 1960 (ca.) [bibliografia] |
| autore | Fiume Salvatore (1915/ 1997), |
| materia tecnica | legno/ pittura a tempera |
| misure | alt. 214, largh. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero di Grazia e Giustizia |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)vedute: paesaggio marino. |
| notizie storico-critiche | Per la genesi di quest'opera è stato determinante l'incontro con la pittura di De Chirico e con Alberto Savinio che lo spingeranno verso la dimensione onirica e mitologica, fermo restando il suo stretto rapporto con la realtà della sua terra natale. I suoi colori sono di forte accento espressionista e servono a mettere in risalto forme arcaiche e statuarie. |
| bibliografia | Carrieri R.( 1964); Comanducci A. M.( 1974)p. 1236; Pittura Italia( 1992)v. I-II, pp. 447-456, 890 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Arenula, 70 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 5), 1939/01/01 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Genovese C.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Caporale L. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 41.892641 |
| longitudine | 12.474918 |