| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | paesaggio fluviale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 14 00006951 |
| localizzazione | Italia, Molise, CB, BaranelloVia S. Maria |
| contenitore | palazzo, comunale, Via S. Maria, Museo Civico "G. Barone" |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia meridionale, pittore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 41.5, largh. 49, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Baranello |
| dati analitici | dipintoPaesaggi: fluviale. Architetture. Figure. Mezzi di trasporto: barche. |
| notizie storico-critiche | II dipinto rappresenta un paesaggio in riva al mare. Come in una quinta te atrale, la bella veduta centrale è delimitata da una casa signorile a sini stra e da un grande albero a destra, che conducono lo sguardo verso il fo ndo, sulla superficie luminosa dell'acqua. La precisione della descrizione , con la cura minuta dei particolari, nell'abbigliamento dei personaggi i n primo piano, nell'architettura dell'edificio e nella vegetazione, lasci ano riconoscere nell'ignoto autore un pittore del secondo Settecento, che ha visto e studiato le opere "esatte" di Gaspar van Witlel, attivo in que gli anni tra Roma e Napoli. |
| bibliografia | Barone G.( 1897)p. 215; Spinosa N./ Di Mauro L.( 1993)pp. 9-38 |
| definizione | dipinto |
| regione | Molise |
| provincia | Campobasso |
| comune | Baranello |
| indirizzo | Via S. Maria |
| ente schedatore | S109 |
| ente competente | S109 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rossi P.; Funzionario responsabile: Mannella L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Baldi R. (2006); Aggiornamento-revisione: Parca S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Baldi R. (2006), Referent |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2005; 2006 |
| latitudine | 41.527298 |
| longitudine | 14.555816 |