| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme | 
| soggetto | paesaggio fluviale | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00210566 - 5 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Torino | 
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775  - 1799 [documentazione; bibliografia analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito piemontese (?)(analisi stilistica; bibliografia; documentazione) | 
| materia tecnica | carta/ pittura a temperalegno/ intaglio/ argentaturavetro | 
| misure | alt. 48.3, lungh. 66, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | In primo piano, a sinistra, una grotta in mezzo al corso di un fiume, parzialmente ricoperta da vegetazione. Sulla sponda opposta un nutrito gruppo di bagnanti. In secondo piano rocce, alberi e cespugli che scandiscono le rive del fiume. Sullo sfondo, in alto a destra, sopra una collina a balze, alcuni casolari con pioppi. A sinistra basse montagne e ampio squarcio di cielo giocato sui toni freddi di grigio e marrone, come l'interna composizione. La tela è posta entro cornice a profilo e luce rettangolare con vetro. Battuta liscia, fascia liscia centrale e profili esterni modinati; argentata. Sul retro, in alto, gancio metallico circolare per sospensione.Soggetti profani. Paesaggi: paesaggio fluvilae; grotta; colline. Costruzioni: casolari. Figure: uomini; donne. Abbigliamento. Vegetali: alberi; cespugli. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| ente schedatore | TO | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Facchin F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 2004 | 
| anno modifica | 2007 |