| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sella, opera isolata |
| soggetto | paesaggio con uccelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00343143 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sala II, vetrina I, in centro |
| datazione | sec. XIX ; 1868 - 1868 [iscrizione] |
| autore | Yoshiro (notizie seconda metà sec. XIX), |
| materia tecnica | legno/ laccatura |
| misure | cm., alt. 27.5, largh. 42, lungh. 36.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Animali: fenici. |
| notizie storico-critiche | La fenice è in hiramakie o decorazione della lacca makie, realizzata con polvere metallica senza rilievo.La tradizione decorativa della fenice, hoo, risale ad un'antica leggenda cinese che collegava ai tempi di pace e di prosperità l'apparire di questo uccello mitologico, una delle quattro creture soprannaturali simbolo di augurio con il drago, l'unicorno e tartaruga. L'iconografia è complessa, la fenice è, infatti, descritta come somigliante a un cigno selvatico davanti e ad un unicorno dietro, ha la gola di una rondine, il becco di un gallo, il collo di un serpente, la coda di un pesce con 12,13 o 14 piume, la fronte di una gru, la sommità del capo di un'anitra mancese, le strisce di un dragone e il dorso di una tartaruga. |
| bibliografia | Lacche orientali( 1994)pp. 26, 27, 28 |
| definizione | sella |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Boro A.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2001 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |