| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | paesaggio con scena pastorale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00064914 B |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bologna, Bolognavia Marsala, 7 |
| contenitore | Palazzo Poggi Marsili, via Marsala, 7, Opera Pia Poveri e Vergognosi |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bolognese(bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 64, largh. 196, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, opera Pia Poveri e Vergognosi |
| dati analitici | In un paesaggio rurale alcuni pastori riposano accanto alle rovine di un edificio; accanto a loro una quinta naturale si apre per lasciar vedere il paesaggio fluviale sullo sfondo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Buscaroli considerò la tela opera della prima metà del XVIII secolo riferendola alla sfera del Bibbiena. Nei vecchi inventari dell'Opera Pia è menzionata come di scuola dell'Albani, ma Daniela Ferriani propone uno slittamento della cronologia alla metà del Settecento. |
| altre attribuzioni | Galli Giovan Francesco detto Bibbiena, manieraAlbani Francesco, scuola |
| bibliografia | Ferriani A.( 1980)p. 209; Masini C.( 1995)p. 256; Rubbini M.( 2004)pp. 254-257 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| localita | Bologna |
| indirizzo | via Marsala, 7 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Simoni C.; Funzionario responsabile: Ciammitti L.; Trascrizione per informatizzazione: Orsi O. (2001); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Albonico C. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 44.497458 |
| longitudine | 11.344730 |