| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | paesaggio con rovine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00406290 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaBorgo del Parmigianino, 2 |
| contenitore | monastero, Monastero di S. Paolo (ex), Monastero di S. Paolo ex, Borgo del Parmigianino, 2, Pinacoteca Stuard |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [analisi stilistica] |
| autore | Mulier Pieter il Giovane detto Cavalier Tempesta (1637 ca./ 1701), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 55, largh. 74, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Istituti Riuniti Assistenza per Inabili ed Anziani |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: pescatore. Animali: pecore. Paesaggi: fiume fra colline. Costruzioni: ponte; torre circolare con mura. Fenomeni naturali: nubi. |
| notizie storico-critiche | Questo quadro assieme agli altri tre con i quali costituisce una serie è strettamente connesso ai paesaggi del Tempesta, specialmente riferibili al suo periodo veneziano (1687-1690), come quello conservato nel Museo Civico di Vicenza, che con i quadri Stuard mostrano notevolissime affinità. Allo stesso maestro, se non alla sua cerchia, si potrà con più certezza attribuire l'opera dopo una pulitura che ne renda leggibili gli elementi pittorici e cromatici. Tipiche del pittore sono anche le inserzioni animaliste delineate a veloci e liquidi tocchi nell'ambiente paesistico. |
| altre attribuzioni | Rosa Salvator scuola |
| bibliografia | Copertini G.( 1926)p. 55; Pinacoteca Stuard( 1961)p. 29 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Borgo del Parmigianino, 2 |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Benzi F.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sivieri P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1982 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804291 |
| longitudine | 10.329830 |