| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, ciclo |
| soggetto | paesaggio con rovine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00444508 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Micheli, 2 |
| contenitore | palazzo, istituto universitario, Palazzo S. Clemente (Facoltà di Architettura), via Micheli, 2, piano terreno, biblioteca stanza I |
| datazione | sec. XVIII terzo quarto; 1750 - 1774 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Università e della Ricerca (Università degli Studi di Firenze) |
| dati analitici | Dipinto murale rappresentante Paride e vedute di rovine.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'ambiente, sconosciuto alla letteratura specialistica, sembra affrescato da un pittore non lontano dai modi di Vincenzo Meucci - per quanto attiene le parti di figura - coadiuvato da un 'prospettico', responsabile delle suggestive vedute con rovine e figure classiche, il cui stile non si distanzia da quello di Lorenzo del Moro, il principale esponente di questo filone specifico attivo a Firenze nella seconda metà del Settecento. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Micheli, 2 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinelli R.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.777691 |
| longitudine | 11.289304 |