| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | paesaggio con pastori e armenti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279338 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza I, parete 4 |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito napoletano(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 68, largh. 91.3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | Paesaggio di pianura popolato da pastori con i loro armenti, sullo sfondo, immersi in una atmosfera rarefatta; in primo piano, sulla sinistra, due figure intente alla preparazione del pasto, accanto al fuoco.Paesaggi. Figure: pastori; figure maschili; figure femminili. Animali: buoi. Piante: alberi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto entrò nelle collezioni ducali in seguito al legato di Tomaso Obizzi. Castellani Tarabini lo considerò opera di scuola veneta. Pallucchini lo ricondusse a un pittore napoletano attivo nella seconda metà del Seicento e influnzato da Salvator Rosa. L'apertura del paesaggio, che assume lineamenti sfumati nelle colline all'orizzonte, e le vivaci figurine, così come la stesura libera del colore, che prelude alla pittura del XVIII secolo, fanno pensare che l'esecuzione del dipinto spetti ad un artista di scuola napolatana, vicino a Pietro Graziani. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Veneto, PD, Battaglia Terme |
| altre attribuzioni | ambito veneziano |
| bibliografia | Castellani Tarabini F.( 1854)p. 78, n. 281; Ricci S.( 1925)p. 16, n. 30; Zocca E.( 1933)p. 26; Pallucchini R.( 1945)p. 234, n. 541 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |