| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | Paesaggio con mulino | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 17 00033022 | 
| localizzazione | Italia, Basilicata, MT, MateraPiazzetta Pascoli | 
| contenitore | palazzo, Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli, Collezione "Camillo D'Errico" | 
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700  - 1749 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | ambito napoletano(bibliografia) | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 74, largh. 100, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, NR (recupero pregresso) | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: soggetti di genere. Paesaggi: campagna. Architetture: m ulino. Figure: contadini. Animali: cane; asino. Oggetti: canna da pesca; basto; cesto. Vegetali: alberi; cespugli; piante acquatiche. Fenomeni naturali: nuvole. | 
| notizie storico-critiche | L'accostamento ai modi del Brandi proposto da A. Spinosa non trova concord e Galante per la rapidità di tocco che caratte- rizza quasta tela, per la quale lo studioso propone di leg- gere la resa delle fronde arboree al cen tro come riferimento ai modi del Martoriello. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Basilicata, PZ, Palazzo San Gervasio; luogo di provenienza: Basilicata, MT, MATERA | 
| bibliografia | Galante L., I dipinti napoletani della Collezione D'Errico(	1992)196 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Basilicata | 
| provincia | Matera | 
| comune | Matera | 
| toponimo | Matera (frazione) | 
| indirizzo | Piazzetta Pascoli | 
| ente schedatore | S24 | 
| ente competente | S24 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Spinosa A.; Funzionario responsabile: Convenuto A.; Trascrizione per informatizzazione: Picca F. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1982 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 40.663492 | 
| longitudine | 16.609859 |