| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | paesaggio con figure e Firenze nello sfondo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00034956 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo di Montecitorio, NR (recupero pregresso) |
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1700 - 1724 [analisi stilistica] |
| autore | Onofri Crescenzio (1632/ post 1712), Magnasco Alessandro (1667/ 1749), |
| materia tecnica | tela |
| misure | alt. 81, largh. 116, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure. Piante. Architetture: sepolcro dei Plauti; Ponte Mamolo. Paesaggi. Vedute: Firenze. Fenomeni metereologici: nuvole. |
| notizie storico-critiche | Era a Palazzo Pitti agli inizi del XVIII secolo con altri cinque quadri riferiti all'Onofri e al Magnasco, e sembra pertanto certo che sia stato dipinto dall'Onofri per il paesaggio, dal Magnasco per le figure nel periodo tra il 1704 e il 1711 nel quale i due pittori erano presenti a Firenze. Sfuggito per secoli all'attenzione è stato depositato, insieme al suo pendant ( Inv. 1890. n. 5764, cfr. scheda n. 09/00034957 ) nel Palazzo di Montecitorio a Roma ( 1925 ). Il Briganti vi riconobbe la mano del Magnasco nelle figure, il Chiarini quella dell'Onofri nel paesaggio, e quest'ultimo indicò la antica citazione inventariale che conferma l'attribuzione per le figure. Il paesaggio, come tutti quelli dello stesso autore, rivela l'ascendenza di Gaspar Dughet; ed infatti era inventariato, nell'Ottocento, come opera di scuola romana. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| altre attribuzioni | scuola romana |
| bibliografia | Briganti G.( 1967)p. 402; Chiarini M.( 1967)pp. 31-32; Chiarini M.( 1969)p. 68 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bellini F.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Borri L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Borri L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |