| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alzata, opera isolata |
| soggetto | paesaggio con figure |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00041160 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Terzo piano, sala delle ceramiche terza vetrina a sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | manifattura ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica/ smaltatura/ pittura |
| misure | alt. 4, diam. 22.5, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | L'alzata, decorata in giallo, azzurro e bruno di mangenese su smalto bianco, reca al centro due figurine femminili, di spalle, una delle quali impugna un'arma. Delle rovine molto stilizzate a sinistra corrispondono ad un ciuffo di arbusti posti simmetricamente sull'altro lato. Elementi vegetali di minori dimensioni inquadrano la scena anche nella parte superiore e in quella inferiore.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il genere delle "figurette", di stampo callottiano, unite a raffigurazioni di elementi vegetali e "rovine" di gusto orientale è diffuso nella ceramica ligure della prima metà del Settecento. Non è assolutamente vero che questo tipo di ornamentazione fosse una prerogativa di una sola manifattura, come è stato supposto a proposito dei Levantino esistono piatti e altri oggetti di questo genere che recano i marchi più svariati (cfr. F. Marzinot, 1987) Per la tipologia decorativa il piatto può essere accostato a quelli descritti nelle schede 00041156-00041157--00041161. |
| bibliografia | Marzinot F.( 1987)p. 252 |
| definizione | alzata |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pessa L.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |