| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | paesaggio con animali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00148190 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, SS, Sassari |
| datazione | sec. XX prima metà; 1932 (post) - 1934 (ante) [documentazione] |
| autore | Biasi Giuseppe (1885/ 1945), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 84, largh. 74, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tre cavalli sono ritratti in primo piano mentre sostano presso una strada a fondo naturale che prosegue in prosppettiva verso lo sfondo dove è un villaggio.Animali: cavalli. |
| notizie storico-critiche | La prima metà degli anni Trenta vede Biasi intento a rivedere i presupposti stilistici della sua pittura. Messi da parte i compiacimenti ornamentali e lo sfarzoso cromatismo degli inizi, ma anche le impennate espressionistiche e il gusto esotizzante delle tele "africane", l'artista punta adesso su una maniera più asciutta e spoglia, costruita su calcolati accordi tonali a partire da una tavolozza che tende al monocromo, con stesure aride che bruciano i contorni senza compromettere la definizione formale delle figure. Anche dalla scelta iconografica traspare la volontà di contenere l'inclinazione narrativa sempre implicita nel suo lavoro: è caratteristica di questi anni la preferenza per paesaggi immoti, calcinati dal sole, in cui si stagliano lunghe le ombre dei cavalli e dove la pennnellata rapida sfalda i volumi delle case in lontananza. Il dipinto in esame fu esposto a Sassari nella V Sindacale sarda del 1934, in cui la critica si ricordò di Biasi solo per condannarne "le stereotipate Processioni, sempre più inficiate di decorativismo folkloristico". |
| bibliografia | Altea G./ Magnani M.( 1996) |
| definizione | dipinto |
| regione | Sardegna |
| provincia | Sassari |
| comune | Sassari |
| ente schedatore | S59 |
| ente competente | S59 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Magnani M.Compilatore scheda: Altea G.; Funzionario responsabile: Casula A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ponzeletti A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ponzeletti A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |