| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | paesaggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449977 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XX ; 1926 (post) - 1999 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Andreolo Aldo (1926/), |
| materia tecnica | faesite/ pittura a olio |
| misure | alt. 42, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vedute: paesaggio. |
| notizie storico-critiche | L'artista dopo essersi diplomato in pittura allAccademia di Belle Arti di Venezia partecipa a rassegne di pittura italiana contemporanea dove le sue opere figurano accanto a quelle di Boccioni, Carrà, De Chirico, Modigliani, Morandi, Sironi e altri protagonisti della pittura italiana del 900. Sul finire degli anni Cinquanta approda a una pittura espressionistico-gestuale, fortemente materica (Nature morte, Tetti di Venezia). Verso la fine degli anni Sessanta la sua pittura, abbandonato l'impeto segnico e cromatico del periodo precedente, si attesta su posizioni che inclinano a una sorta di "realismo magico", non immune da suggestioni metafisiche. Nascono così le Automobili abbandonate e le Edicole, cui fanno seguito i cicli delle Spiagge, delle Attese e quello di Eva, che continua tuttora. Le donne di Andreolo, enigmatiche ed impassibili, assorte in lunghe meditazioni o in estenuanti attese su spiagge senza tempo, sono diventate ormai un inconfondibile punto di riferimento nel panorama della pittura figurativa contemporanea. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Italia, Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | A.A.V.V.( 1990); A.A.V.V.( 1995); Segato G./ Zangrando F.( 1992); di Martino E.( 2004); Della Corte C.( 1981) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |