| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | paesaggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00034919 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 49.5, largh. 60.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Dipinto del XVII secolo con paesaggio.Paesaggi. Architetture: capanne. Figure. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto proviene dallecollezioni granducali di Palazzo Pitti come attesta un cartellno sul verso. Ciò conferma in due lettere (senza inventario dei pezzi) datate 12 febbraio 1796 conservate nel fascicolo n. 4 della filza n. 28 (1796-1797) dell'archivio Storico della Soprintendenza di Firenze, in cui si legge che "per ordine di sua Altezza Reale" fu disposto trasferire alla real Galleria e consegnare a Tommaso Puccini allora direttore di "tutti i quadri..dedlle Realli Ville, e nel Palazzo di Residenza, ad esclusione di quelli già situati nel quartiere detto "di Pietro da Cortona". Il dipinto in esame è attualmente illegibile e già nell'inventario del 1881 è definito in cattive condizioni ("ribollito"). E' descritto negli inventari delle gallerie (1881 e 1890) come "un paese con capanne e figure" di scuola fiammingan del XVII secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Acanfora E.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Serafini G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Serafini G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |