| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica, elemento d'insieme, pennacchi della volta |
| soggetto | Padri della Chiesa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00092226 - 3 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, Bresciap.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a, Cappella di S. Giuseppe, I cappella sinistra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a tempera |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Convento di S. Francesco d' Assisi |
| dati analitici | I 4 pennacchi sono ornati con un ampio cartoccio ciascuno entro il quale è dipinto un Padre della Chiesa, tutti di 3/4 e al di sopra di un cartoccio entro cui doveva essere prevista l'iscrizione del nome mai effettuata.Personaggi: San Agostino; San Gregorio; Sant'Ambrogio; San Gerolamo. Attributi: (Agostino) barba bianca e mitra; (Gregorio) triregno; croce pontificale; piviale e si sta volgendo verso la colomba; (Ambrogio) mitra d'argento; piviale verdastro; cotta bianca; (Gerolamo) abito cardinalizio; galero; piviale rosso; cotta grigio argento. |
| notizie storico-critiche | La cappella risale al Quattrocento e fu fatta edificare dal "Paratico dei marangoni" in onore del santo protettore. Il nome del pittore non è noto ma non è certamente lo stesso delle storie di San Giuseppe della volta, si avvicina invece molto nei tipi fisionomici, negli atteggiamenti delle figure e nei panneggi a Gian Antonio Cappello, l'autore della tela con "Adorazione dei Magi" nella stessa cappella. Anche questa è caratterizzata da accordi cromatici bassi, attenuati che, come i 4 padri della chiesa, e animata da qualche colore locale rialzato: verde, rosso, blu elettrico. |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | p.tta S. Francesco d'Assisi 3/a |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Pincella S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pincella S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.538394 |
| longitudine | 10.215378 |