| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | padre Giambattista d'Este |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286361 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaCorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, Corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, box, rastrelliera C5, lato sinistro |
| datazione | sec. XVII ; 1630 - 1630 [data] |
| autore | Helfenrieder Christof (/ 1635), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 108.7, largh. 90, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Este Giambattista padre cappuccino. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto, di stampo devozionale, raffigura Alfonso III d'Este, figlio del duca Cesare I e di Virginia de'Medici, divenuto cappuccino con il nome di padre Giambattista dopo aver abdicato al trono a favore del figlio Francesco. La tela, datata 1630, ritrae l'effigiato all'età di trentotto anni, come indicato nell'iscrizione in alto, a distanza di un anno dalla sua investitura, avvenuta l'8 settembre 1929. Secondo l'iconografia controriformista, Giambattista esibisce il Crocefisso come modello spirituale da seguire e il rosario con il teschio come incitamento alla preghiera e all'abbandono delle vanità terrene. |
| bibliografia | Nobilitas Estensis( 1997)p. 18 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | Corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tommaselli D.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Trascrizione per informatizzazione: Tommaselli D. (2007) |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |