| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | campanello | 
| soggetto | Orfeo incanta gli animali con la musica | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00457007 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 | 
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, primo piano, sala 15, al centro, dentro la vetrina | 
| datazione | sec. XV ultimo quarto; 1475  - 1499 [analisi stilistica; bibliografia] | 
| autore | Pietro di Gaspare detto Pietro delle campane (notizie 1479-1496), | 
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ cesellatura | 
| misure | alt. 14.7, diam. 8.1, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | Campanello.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Posizione: al centro, Descrizione : illeggibile, | 
| notizie storico-critiche | Il campanello è opera di Pietro delle Campane, figlio di Gaspare, che i documenti ci testimoniano attivo a Padova tra il 1479 ed il 1496. Assai vasta era all'epoca la produzione di questo tipo di oggetti che, generalmente,andavano ad arricchire gli studioli delle case patrizie. Uno stemma a smalto, oggi perduto, era probabilmente collocato all'interno del cartiglio muto. | 
| bibliografia | Banzato D./ Pellegrini F.(	1989)pp. 69-71 | 
| definizione | campanello | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 | 
| ente schedatore | L. 160/1988 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.765350 | 
| longitudine | 11.258341 |