| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | orazione di Cristo nell'orto di Getsemani |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279352 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza E, parete 2 |
| datazione | sec. XVI ultimo quarto; 1575 - 1599 [analisi stilistica] |
| autore | Dal Ponte Francesco detto Francesco Bassano il Giovane (1549/ 1592), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 95.5, largh. 115.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; apostoli. Figure: angelo. Simboli della passione: calice. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto entrò nelle collezioni ducali prima del 1770, anno in cui il Pagani lo citò attribuendolo a Jacopo Bassano. Venturi lo considerò una copia e Ricci opera di scuola. Per Arslan era "tra Leandro e Francesco, e più prossimo a quest'ultimo". Pallucchini osservò che la tela presentava affinità con quella della raccolta Remak di Berlino, riferita a Francesco Bassano da Arslan, e suggerì quindi di collocarla nella fase tarda di questo artista, influenzata da Leandro. Lo studioso notò inoltre che linvenzione spettava a Jacopo, " a causa delle innumerevoli derivazioni", tra cui quelle di Palazzo Pitti e della Galleria Nazionale di Parma. |
| altre attribuzioni | Ponte Francesco dal detto Bassano |
| bibliografia | Pagani G. F.( 1770)p. 154; Valdrighi M.( 1846)p. 8; Castellani Tarabini F.( 1854)p. 40, n. 134; Venturi A.( 1989)p. 330; Ricci S.( 1925)p. 97, n. 241; Zocca E.( 1933)pp. 11, 17; Descrizione quadri( 1787)p. 18; Pallucchini R.( 1945)p. 181, n. 416 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |