| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Odisseo e Diomede |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285665 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 15 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca.) - 299 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 10, lungh. 12, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma quadrangolare con angoli arrotondati; Zwierlein-Diehl 8. Odsseo e Diomede avanzano di soppiatto verso s. con schiena curva e entrambe le gambe flesse; tra i due, sullo sfondo, una colonna sormontata da un vaso a coppa; Diomede, a d., indossa un elmo e porta la spada, si sta piegando in avanti per sollevare un grande scudo; Odisseo, a s., con pilos e lancia, guarda indietro e invita Diomede a seguirlo; un grande scudo è appoggiato in terra tra le due figure. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il soggetto raffigurato su questa gemma si rifeisce all'episodio del ratto del Palladio. Odisseo e Diomede si accingono a partire per affrontare l'impresa. Per quanto riguarda il tema e lo schema iconografico di riferimento, ma non per lo stile e la cronologia, cfr. AG Wien I, pp. 47-48, n. 47, taf. 11. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |