| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | nozze di Cana |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00312570 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognavia S. Mamolo, 2 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa della S.ma Annunziata, via S. Mamolo, 2, esterno, facciata, quattordicesima lunetta da destra |
| datazione | sec. XVII ; 1619 - 1619 [bibliografia] |
| autore | Lippi Giacomo detto Giacomone da Budrio (notizie 1617-1630), Carracci Paolo (1568/ 1625), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 200, largh. 350, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; figure maschili; figure femminili. Oggetti: tavola; brocca; piatti. |
| notizie storico-critiche | Lo stato di conservazione degli affreschi non permette analisi stilistiche approfondite; la storiografia sei-settecentesca rimanda , per gli esecutori, ai nomi di Giacomo Lippi detto Giacomone da Budrio e Paolo Carracci. Quest'ultimo è ricordato come esecutore della lunetta con la "Natività", forse eseguita su disegno del fratello Ludovico, ma di fatto dovette affiancare Lippi anche nella realizzazione delle altre scene. La collaborazione tra i due è la riprova di una consuetudine stabilita tra Lippi e l'Accademia carraccesca, nella quale egli dovette entrare presumibilmente alla fine del primo decennio del XVII secolo. Vicino alla pittura di Calvaert e Samacchini, solo nel quarto decennio del '600, Lippi si affrancò dalla tarda maniera, comprendendo meglio la poetica carraccesca e le novità reniane. |
| bibliografia | Landolfi F.( 1992)p. 198 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | via S. Mamolo, 2 |
| ente schedatore | S08 (L. 538/93) |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Stanzani A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.485792 |
| longitudine | 11.339776 |