| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | sinopia, frammento | 
| soggetto | nozze dei figli di Terach | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00448568 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Maria Novella | 
| contenitore | convento, domenicano, Convento di S. Maria Novella, Chiesa e Convento di S. Maria Novella, piazza S. Maria Novella, cereria, parete destra | 
| datazione | sec. XV ; 1440 (ca.)  - 1450 (ca.) [bibliografia] | 
| ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) | 
| materia tecnica | intonaco/ terra rossamasonite | 
| misure | alt. 209, largh. 499, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze | 
| dati analitici | Disegno murale.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Non è chiaro che cosa rappresentassero i due affreschi nella sesta campatadel lato est del chiostro verde, poiché entrambi sono estremamente frammentari. Generalmente la scena superiore è identificata con le nozze di Abramo con Sara e di Nacor con Milca, quella inferiore con Terach e la sua famiglia che abbandonano Ur e si recano a Carran (Genesi 11, 29-31). La sinopia in esame non corrisponde alla redazione definitiva dell'affresco. | 
| altra localizzazione | luogo di esecuzione/fabbricazione: Toscana, FI, Firenze | 
| bibliografia | Lunardi R.(	1983)p. 49 | 
| definizione | sinopia | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazza S. Maria Novella | 
| ente schedatore | L. 160/1988 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1995 | 
| anno modifica | 2006 | 
| latitudine | 43.773982 | 
| longitudine | 11.249894 |