| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | non identificabile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133613 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, deposito |
| datazione | sec. XX ; 1967 - 1968 (ante) [documentazione] |
| autore | Revai Edith (notizie 1958-1968), |
| materia tecnica | alluminioplexiglas |
| misure | alt. 118, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | base sagomata sorreggente tre elementi verticali in alluminio ciascuno composto da due rettangoli collegati alla baseSoggetti profani. |
| notizie storico-critiche | La scultura, realizzata da Edith Revai nella seconda metà degli anni Sessanta, è stata donata dall'artista alla Pinacoteca di Macerata in occasione della mostra personale allestita nel 1968 presso la Pinacoteca. '(...) Il rapporto che Edith Revai instaura col mondo tecnologico si è portato su un piano di esattezza: i materiali usati, alluminio speculare e plexiglass, vengono a disporsi come campionali di un progetto esecutivo di strutture complesse, con una loro organizzazione plastica precisa, quasi sempre basata sul rapporto di complementarità di due parti opposte e integrantesi, o sulla programmazione aperta di un movimento 'reale' e reciproco, delle sezioni.' (Bignardi M. ù Fiorillo A. P., 1990) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Marche, MC, Macerata |
| bibliografia | Vinca Masini L.( 1968)pp. 1-2 |
| definizione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Battista L.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |