| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bambola, opera isolata |
| soggetto | nobile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00586599 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076 |
| contenitore | palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sottotetto 2-Armadio 17-ripiano 2 |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito giapponese(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | porcellanasetacartalegno |
| misure | cm, alt. 10, largh. 11.9, lungh. 21.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Bambola di nobile di tipo Kyoho hina, con braccia aperte ed assisa a gambe incrociate su base rettangolare; la veste nera è lacerata e vi si intravede il fondo in carta decorata con calligrafia; sono presenti due sottovesti in seta, la prima rossa, la seconda bianca broccata, dello stesso tessuto dei pantaloni; alla vita è legata una decorazione rettangolare verde e rossa con volute; sul capo è presente un cappello con lacci e fiocchi rossi; la base lignea è foderata in seta, sulla parte anteriore decorata con rettangoli arancioni divisi da fasce blu, bianche e verdi ed arricchiti da rombi bianchi e blu.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le bambole di tipo Kyoho hina apparvero per la prima volta durante l'era Kyoho (1716-1736) e assomigliavano nelle vesti di seta broccate e di crèpe alle bambole del periodo Muromachi (1336-1568) e nel profilo ad alcune bambole stanti. Il 1800 fu il periodo di massima eleganza e splendore di queste bambole, le cui caratteristiche distindive sono visi bianchi, similmente truccati col gofun, dalle sottilissime ciglia, piccoli occhi e labbra rosse chiuse in modo femminilmente vezzoso e sensuale, mani con dita estremamente affusolate e vesti in cui compare sempre il colore arancio e/o verde pallido. |
| definizione | bambola |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Santa Croce, 2076 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomello E.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F. |
| anno creazione | 2009 |
| latitudine | 45.465156 |
| longitudine | 12.344262 |