| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | Nicodemo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045825 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), navata sinistra, in fondo, cappella della Deposizione |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta/ modellatura/ pittura |
| misure | cm., alt. 172, largh. 90, prof. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Il volto, fortemente caratterizzato in senso realistico, guarda corrucciato lontano. il corpo massiccio è stretto in una veste rossa, cinta in vita da una corda. Porta in testa un turbante bianco a fitte piegoline.Personaggi: Nicodemo. |
| notizie storico-critiche | E' definito "mazzoniano" dal Vezzoli. Il complesso della Deposizione è costituito da dieci statue (per le quali si vedano le schede NCTN 03/00045819- 03/00045825). Per il Vezzoli tale gruppo è composto da due gruppi che furono fusi. Il Morassi sostiene l'attribuzione al modenese Mazzoni, mentre per Vezzoli:"uno studio attento delle opere di Mazzoni e il confronto con questa del Carmine lascia perplessi. Alcune figure come la Maddalena, Nicodemo, Giuseppe d'Arimatea mostrano affinità con le Pietà mazzoniane, sia nei tipi sia nei volti, negli atteggiamenti e nelle vesti. La Maddalena poi, per la passione ostentata, sembra ricordare Nicolò dell'Arca. Il gruppo, invece, delle pie donne e della Madonna, appare più debole, al di fuori dell'ambito emiliano. Inoltre i volti, le vesti, la posa, hanno una fermezza tutta lombarda, un realismo preciso, lontano dal verismo minuto del Mazzoni". Lo stesso studioso, che elogia grandemente il gruppo, individua un rapporto anche con le Sacre rappresentazioni. |
| bibliografia | Paglia F.( 1692-1694)p. 102; Fè D'ostiani L.F.( 1902)p. 402; Berti Toesca E.( 1928)pp. 193- 205; Vigezzi S.( 1929)p. 118; Morassi A.( 1939)pp. 103- 107; Vezzoli G.( 1964)p. 733; Vezzoli G.( 1975)pp. 42- 45 |
| definizione | statua |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |