| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Nettuno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00181940 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Nettuno |
| datazione | sec. XIX ; 1882 - 1882 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Nettuno. |
| notizie storico-critiche | Non è citata dalla storiografia locale. La fontana dal profilo mistilineo è stata sistemata nella attuale collocazione intorno al 1946-50. La statua del dio proviene da una fontana, distrutta, che si trovava nella vicina piazza del Mercato, mentro il gruppo dei cavalli, la conchiglia e la vasca furono eseguiti appositamente per la nuova sistemazione. Il Nettuno, che si ispira nell'accentuato contrapposto e nel modellato espanso ad esempi tardo-manieristi, imita nella composizione la figura del berniniano Moro dell'omonima fontana di piazza Navona a Roma, e, stando alla bibliografia, fu esegito nel 1882 da uno sconosciuto scultore, Ottavio de Angelis. |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Nettuno |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Radeglia D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sbardella S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sbardella S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.457240 |
| longitudine | 12.657953 |