| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo, opera isolata |
| soggetto | Nesso rapisce Dejanira |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00174335 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (post) - 1599 (ante) [analisi stilistica; documentazione] |
| ambito culturale | bottega fiorentina (?), esecutore(analisi stilistica; documentazione) |
| materia tecnica | argento/ cesellatura/ incisione/ bruniturabronzo/ doratura |
| misure | alt. 53.5, largh. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Su alto basamento di forma ovale, la cui base e piano superiore si presentano modinate, è posto il gruppo scultoreo. Nesso, appoggiato alle sole zampe posteriori, è rappresentato di profilo, con il capo lievemente inclinato; con le braccia trattiene Dejanira, ignuda con due bracciali, che cerca di divincolarsi e reclina il capo all'indietro. Un drappo con frange è posto parzialmente intorno alla vita di Dejanira e sul dorso di Nesso.Soggetti profani. Personaggi: Dejanira. Divinità minori: Nesso. Oggetti: drappo. |
| notizie storico-critiche | L'opera è copia del celebre gruppo scultoreo in bronzo del Giambologna (Douai, 1529-Firenze, 1608) realizzato tra il 1575 ed il 1580. Tre versioni si conservano oggi della tipologia in esame, conservate, rispettivamente, a Parigi, Museo del Louvre (donata da André le Nôtre al re di Francia Luigi XIV nel 1693); San Marino, California, Henry E. Huntigton Library and Art Gallery (proveniente dalla collezione di J. Pierpont Morgan); Dresda, Staatliche Kunstsammlungen (proveniente dalle collezioni dell'Elettore Cristiano I di Sassonia) (Avery C. Giambologna. The Complete Sculpture, Londra, 1993, pp. 263-264, nn. 90-92). |
| bibliografia | Avery C.( 1993)pp. 263-264, nn. 90-92 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:gruppo scultoreo, Soggetto opera finale/originale: Nesso rapisce Dejanira, Autore opera finale/originale: Giambologna, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/or |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lacchia C.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente s |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |