| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | Nereide e cavallo marino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286295 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto B |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 ((?)) - 1699 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pasta vitrea/ stampo |
| misure | mm, largh. 24.5, lungh. 24, sp. 4 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Pasta vitra nera e bianca, ad imitazione dell'onice. Cammeo con ippocampo, nereide e delfino, volti a d.; la nereide, aggrappana con il braccio s. al collo dell'ippocampo è avvolta da un ampio mantello, che non ne nasconde le nudità.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Scene marine di questo tipo hanno antiche origini, compaiono già nell'arte greca e romana, anche su ceramiche e mosaici. Esse furono riprese in età moderta e compaiono, ad es., anche sulle maioliche. Non avendo trovato un confronto puntuale per questo pezzo, rimane il dubbio sulla sua datazione. |
| definizione | cammeo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |