| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | negazione di San Pietro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00139305 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, Vercellivia Verdi, 30 |
| contenitore | palazzo, Casa Alciati, via Verdi, 30, Museo Camillo Leone, primo piano, magazzino |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito genovese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 51, largh. 63, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Istituto di Belle Arti e Museo Leone |
| dati analitici | Dipinto incorniciato da un semplice listello di legno ora mancante dei lati verticali. Il soggetto non è chiaro: al centro seduto davanti a un tavolino una figura maschile con barba bianca, veste azzurra e manto indica se stesso con la mano sinistra, con l'altra sembra respingere qualcosa o qualcuno. Accanto a lui una donna con una candela unica fonte di luce della scena. Attorno altre nove figure.Soggetti sacri. Personaggi: San Pietro. Figure: figure maschili; figura femminile. Abbigliamento. Oggetti: candela. |
| notizie storico-critiche | Proviene dalla collezione Leone, acquistato "dal negoziante antiquario Beltramo Ambrogio" a Torino (cfr. AA.VV., "Pittori genovesi a Genova nel '600 e nel '700", Genova 1969). |
| bibliografia | Pittori genovesi( 1969) |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | via Verdi, 30 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosso A.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Diritti S. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pivotto P. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.326892 |
| longitudine | 8.422343 |