| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | natura morta di verdura e frutta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00401941 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 (ca.) - 1699 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| ambito culturale | ambito italiano, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 118, largh. 166, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Frutti: varietà di frutta. Vegetali: asparagi; verza; cipolle; piselli. Oggetti: setaccio; anfora. |
| notizie storico-critiche | L'Inventario delle Gallerie indica la provenienza di tale dipinto dal Convento di S. Giorgio Maggiore e così fu ripetuto dai cataloghi. Ulteriori accertamenti hanno precisato che si tratta di un dipinto proveniente da San Gaetano di Padova. L'attribuzione al Cassana risale all'elenco di consegna all'Accademia e non è mai stata messa in dubbio; alla mostra di Napoli essa parve da confermare anche per affinità con altri dipinti dello stesso autore. Fu conservato a lungo nel deposito dell'ex Commenda di Malta e infine consegnato all'Accademia nel 1838. |
| bibliografia | Moschini Marconi S.( 1970)pp. 18-19, n. 37; Chiarini M.( 1978)pp. 431-432; Augusti Ruggeri A.( 2000); Nepi Scirè G./ Rossi S.( 2005)pp. 70-72, n. 14 |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Raviele F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente s |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |