| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Natura morta con strumento musicale, rilievo e fiori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02123228 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaVia Martinengo da Barco, 1 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Martinengo da Barco, Via Martinengo da Barco, 1, Musei Civici d'Arte e Storia, Pinacoteca Tosio Martinengo, Sezione dipinti, scalone d'ingresso, parete nord |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (post) - 1699 (ante) [data] |
| autore | Rasio Antonio (sec. XVIII fine), |
| materia tecnica | olio su tela |
| misure | cm, alt. 108, largh. 138, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Brescia |
| dati analitici | Su un elaboratissimo ripiano marmoreo con i fianchi istoriati, sulla destra si intravede il sacrificio di Ifigenia in Aulide, sono collocati alla rinfusa uno spesso tappeto e un cuscino; su questi è posata una spinetta con un libretto da musica aperto e un foglio all'estrema sinistra con la firma del pittore. In secondo piano, un elmo piumato e uno stipo in parte schermato da una tenda; al centro, un piccolo cane da salotto, a destra un vaso di fiori, un globo con la sfera celeste davanti ad un libro di astronomia e un piatto colmo di pesche e uva.NR |
| bibliografia | Natura morta( 1989); Panazza G./ Boselli C.( 1974)p. 140; Panazza G.( 1959)p. 73; Panazza G.( 1973)p. 73 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | Via Martinengo da Barco, 1 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Basta, C.; Funzionario responsabile: Pacia, A.; Aggiornamento-revisione: NR (1998), Referente scientifico: NR; |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 1998 |
| latitudine | 45.534589 |
| longitudine | 10.225648 |