| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | natura morta con strumenti musicali | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00743016 | 
| localizzazione | Toscana, FI, FirenzeVia Ricasoli, 58/60 | 
| contenitore | monastero, già benedettino femminile, Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, Via Ricasoli, 58/60, Galleria dell'Accademia, piano terreno, collezione strumenti musicali, II 6 | 
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675  - 1699 (ca) [bibliografia] | 
| autore | Baschenis Evaristo detto Prete Evaristo (1617/ 1677), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | cm, alt. 105, largh. 148, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | n.p.Strumenti musicali: liuto; violino; violoncello; chitarra battente; mandola; flauto dolce. Oggetti: libri; mappamondo; cassetta; tendaggio. | 
| notizie storico-critiche | In deposito temporaneo dalla Galleria Palatina, dal 2001. Nella "Guardaroba medicea" erano ricordati due dipinti raffiguranti strumenti musicali attribuiti a Evaristo Baschenis, appartenuti alla collezione del gran principe Ferdinando. Uno dei due quadri è quello in oggetto, già attribuito a Bartolomeo Bettera e oggi ritenuto opera di un imitatore di Baschenis; del secondo dipinto resta una copia di dimensioni ridotte eseguita da Bartolomeo Bimbi. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: Toscana, FI, Firenze | 
| altre attribuzioni | Bettera Bartolomeo | 
| bibliografia | Chiarini M.(	1975)p. 94; Giardino Granduca(	1997)p. 255; Musica Corte(	2001)p. 72, n. 17a; Musica Strumenti(	2001) | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | Via Ricasoli, 58/60 | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Caldini R.; Funzionario responsabile: Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: Caldini R. (2011) | 
| anno creazione | 2011 | 
| latitudine | 43.777035 | 
| longitudine | 11.258756 |