| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | natura morta con bottiglie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234235 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX metà; 1840 - 1860 [analisi stilistica] |
| autore | Lugli-Grisanti Ottorino (1842/ 1875), |
| materia tecnica | cartone/ pittura a olio |
| misure | alt. 45, largh. 58.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Sullo sfondo rosso vinaccia della tappezzeria si stagliano diversi oggetti, poggiati su un vassoio: vi sono una bottiglia di vetro azzurro e oro, un'altra contenente vino rosso, un piattino con la propria tazzina di porcellana, un bicchiere colmo, una statuetta di porcellana policroma di zuavo, una lumiera di vetro bianco e verdino, una sfera di cristallo. La cornice, originale, è di legno dorato a semplice sagoma.Oggetti: bottiglia; bicchiere; tazza; piattino; vassoio; statuetta; lumiera; sfera. |
| notizie storico-critiche | Identificabile con "lo studio di Ottorino Lugli rappresentante oggetti da tavola" citato nell'elenco della donazione Lugli al Museo Civico di Carpi, il dipinto è apprezzabile per il nitore neoclassico dei colori, tipico della pittura provinciale dell'artista dilettante Ottorino Lugli. La presenza della statuetta risorgimentale dello zuavo consente di datare il dipinto intorno al 1859. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |