| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | natura morta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00034947 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia La Pira, 4 |
| contenitore | palazzo, istituto universitario, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, via La Pira, 4, Museo di Storia Naturale, sezione di Botanica |
| datazione | sec. XVIII primo quarto; 1719 - 1719 [analisi stilistica] |
| autore | Bimbi Bartolomeo (1648/ 1729), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 146, largh. 116, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Università degli Studi di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vegetali: pianta di baccelli. Paesaggi: campagna; città. |
| notizie storico-critiche | Presumibilmente il dipinto fa parte di quel gruppo di opere che Cosimo III commissionò al Bimbi perchè vi rappresentasse a grandezza naturale fiori, futta, animali, prodigi di natura. Sul retro un cartellino bianco reca in nero il numero 30 ed in rosso il numero 179. |
| committenza | Cosimo III de' Medici |
| bibliografia | Gregori M.( 1964)pp. 82-84 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via La Pira, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grazzini S.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Garganese C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Garganese C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.778327 |
| longitudine | 11.259744 |