| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | natura morta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00449971 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | sec. XX ; 1912 (post) - 1976 (ca.) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Basaldella Afro detto Afro (1912/ 1976), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 68, largh. 47, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Dipinto raffigurante una natura morta astratta.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Afro Basaldella è fra i massimi esponenti dellastrattismo italiano. Dopo gli studi a Venezia e Firenze, aveva frequentato nel 1932 a Milano, col fratello Mirko, lo studio di Arturo Martini. Dal 1934 si era stabilito a Roma. Partecipa alle vicende del tonalismo romano che interpreta con accenti di colorismo veneto. Negli anni della seconda guerra mondiale, nel clima di tensione e di rinnovamento, le sue superfici tendono a frantumarsi in una sorta di impressionismo della memoria: è il preludio della svolta, che matura nel dopoguerra con lirruzione in Italia delle esperienze postcubiste. La nuova ricerca di sintesi lineare sfocia dal 1947 nellastrattismo: Afro è uno dei protagonisti del Fronte Nuovo delle Arti e poi del Gruppo degli Otto. La suaarte è intrisa di luce, attenta a larghi accordi di ritmo, che simporrà a livello internazionale. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Brandi C./ Calvesi M./ Reale I.( 1987); Valsecchi M.( 1961); Mercurio G.( 2003); Sweeney J.J.( 1961); Crispolti E.( 1987); Negri A.( 2000) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Valcanover F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Riva E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Riva E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E. (2009) |
| anno creazione | 1970 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |