| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, serie |
| soggetto | Natura morta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863912 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia s. Ignazio 52 |
| contenitore | biblioteca, Biblioteca Casanatense, via s. Ignazio 52, Direzione |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | carta/ pittura a tempera |
| misure | alt. 23, largh. 18, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Biblioteca Casanatense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Oggetti: conchiglie; rami di corallo. |
| notizie storico-critiche | Le conchiglie sono un tema già trattato nel repertorio della natura morta fiamminga del Seicento e tornano in auge nel maturo Settecento, sposandosi con gli interessi scientifico-naturalistici del periodo. I quattro quadretti della Casanatense, con ogni probabilità appartenuti al Padre Giovanni Battista Audifreddi (1714-1794), si ricollegano al filone dell'illustrazione scientifica che tantsa fortuna ebbe a Firenze, anche nell'ambito dell'Opificio delle Pietre Dure, con collaboratori quali Giuseppe Zocchi (1717-1767) e Antonio Cioci. |
| bibliografia | Giusti A.M./ Mazzoni P./ Pampalone A.( 1978)pp.517-518, nn.541-542 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via s. Ignazio 52 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matitti F.; Funzionario responsabile: Barbiellini Amidei R.; Trascrizione per informatizzazione: Rocchini P. (2002); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.919763 |
| longitudine | 12.522490 |