| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scomparto di predella |
| soggetto | natività di Gesù |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00285312 - 2.5 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 8 |
| datazione | sec. XV ; 1445 (ca.) - 1445 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(bibliografia) |
| autore | Francesco di Stefano detto Pesellino (1422/ 1457), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a tempera |
| misure | alt. 22, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: San Giuseppe; Gesù Bambino; Madonna. Abbigliamento: all'antica. Paesaggi: montagne. Architetture: capanna. Oggetti: bastone; mangiatoia; paletto; corda. Animali: bue; asino. Vegetali: alberi. |
| notizie storico-critiche | Soltanto tre storie delle cinque che compongono la predella sono originali,infatti le "Stimmate di San Francesco" e i "SS. Cosma e Damiano che curano un infermo" sono copie moderne degli originali, rimossi nel 1813, e attualmente conservate a Parigi, nel museo del Louvre. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| committenza | Medici Cosimo de' il Vecchio (1445) |
| bibliografia | Salmi M.( 1967)p. 54; Uffizi catalogo( 1980)p. 409, P1170; Uffizi( 1982-1983)v. I, p. 90; Ruda J.( 1993)pp. 415-416 |
| definizione | scomparto di predella |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A.M.Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |