| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, terzo riquadro da sinistra |
| soggetto | natività di Gesù |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281567 - 20 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, FirenzeVia Orsanmichele, 7 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di Orsanmichele o S. Michele in Orto, Via Orsanmichele, 7, tempietto, basamento, lato sud |
| datazione | sec. XIV ; 1352 (post) - 1359 (ante) [documentazione] |
| autore | Andrea di Cione detto Andrea Orcagna (notizie 1343-1368), |
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura |
| misure | cm, alt. 76, largh. 62, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Il rilievo è compreso all'interno dio una cornice ottagonaleSoggetti sacri. Personaggi: Maria Vergine; Gesù Bambinno; San Giuseppe. Figure: angeli. Figure maschili: pastore. Animali: bue; asino. Oggetti: tend aggio; mangiatoia; coperta; bastoni. Paesaggi: rocce. Decorazioni: modanat ure. |
| notizie storico-critiche | Nella Natività lambientazione è puntualmente basata sulla tradizione icon ografica bizantina, a cui si era rifatto anche Giovanni Pisano nei pulpiti di Pisa e Pistoia. Secondo Rush Fabbri e Rutenburg il gesto di Maria e lo stupore del pastore sono simili a quello realizzato da Giovanni Pisano (n ellopera dellOrcagna però sono presenti alcune varianti gestuali), mentr e la posizione dei personaggi e la struttura della scena riprendono quelli delle analoghe scene affrescate da Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli in Santa Croce. |
| committenza | Compagnia di Orsanmichele (1349-1352) |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Via Orsanmichele, 7 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Milloschi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Tori L. (2011) |
| anno creazione | 1989 |
| latitudine | 43.770874 |
| longitudine | 11.255052 |