| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Natività |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428852 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, biblioteca, parete sinistra |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 (ca.) - 1599 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia settentrionale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 99, largh. 234.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)personaggi: Gesù Bambino; Madonna; san Giuseppe. Paesaggi. Animali: bue; a sino. Araldica: Araldica. Figure: angelo. Oggetti: cartiglio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: non identificato, Posizione: in basso a destra, Descrizione : vedi fotografia, |
| notizie storico-critiche | La tela è piuttosto sporca e annerita, e ciò rende difficile la leggibilit à. Segue iconografia tradizionale; il panneggio è pesante e manieristicame nte elaborato, sono evidenti gli interessi per gli effetti di luce (cielo e sfondo). Da collocare in ambiente padano, in particolare nell'area emili ana e veneta, nella seconda metà del secolo. |
| bibliografia | Negro A.( 1985)v. II, p. 44 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |