| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scomparto di predella, opera isolata |
| soggetto | nascita di Maria Vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00113452 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Sestri Levantevia Cappuccini, 8 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Rizzi, via Cappuccini, 8, Galleria Rizzi, Primo piano, corridoio |
| datazione | sec. XVI secondo quarto; 1525 - 1549 [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Degli Azani Vincenzo (1495-1500/ 1557), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 21, largh. 26, |
| condizione giuridica | proprietà mista pubblica/privata, Fondazione Galleria Rizzi |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Maria Vergine; Sant'Anna. Figure: figure femminili. Oggetti: letto; piatto; brocca; ciotola; catino. Architetture: interno casa; camino. |
| notizie storico-critiche | Nell'Inventario il dipinto è attribuito a Vincenzo degli Azani, artista pavese attivo a Palermo dal 1519 al 1520 e successivamente dal 1529 al 1557. La piccola tavola, probabile scomparto di predella, ad un confronto con la predella raffigurante Scene evangeliche (Palermo, collezione Virga) riferita a tale pittore (cfr. Di Natale, 1987), presenta alcune peculiarità assai simili. La fattura non del tutto accurata di alcuni particolari inducono a riferire questo dipinto ad una anonimo pittore operante nella cerchia di Vincenzo degli Azani intorno al secondo quarto del XVI secolo. |
| altre attribuzioni | Vincenzo degli Azani |
| bibliografia | Di Natale M. C.( 1987)n. 61 pp. 183-188 |
| definizione | scomparto di predella |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Sestri Levante |
| indirizzo | via Cappuccini, 8 |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Zanelli G.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Stellato R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.269276 |
| longitudine | 9.395139 |