| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | nano Pietro Barbino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00289221 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzePiazza Pitti 1 |
| contenitore | giardino, Giardino di Boboli, Palazzo Pitti, Piazza Pitti 1, Giardino di Boboli, sotto la fontana del Carciofo, nel muro |
| datazione | sec. XVI ; 1560 - 1568 [bibliografia] |
| autore | Cioli Valerio (1529 ca./ 1599), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Su basetta quadrangolare sostegno a tergo.Soggetti profani. Personaggi: Nano Barbino. Oggetti: drappo. Animali: pesce. |
| notizie storico-critiche | Della scultura, ricordata dalle fonti cinquecentesche come opera di Valerio Cioli a cui appena accenna Baldinucci, non si fa menzione nei testi sette e ottocenteschi sul giardino, risultando esclusa anche dalle opere dell'artista. La testimonianza di Vasari risponde fedelmente alla figura, come noto a suo tempo Wiles: "E parimente ha fatto condurre (Cosimo I a Valerio Cioli) la statua di Piero detto Barbino, nano in gegnoso letterato e molto gentile, favorito dal Duca nostro". L'aria assorta di questo ritratto, con la barbetta che motiva l'appellativo, riflette la personalità" descritta. Originariamente posta nella nicchia che attualmente la ospita, vi è rimasta con probalita" ininterrottamente fino ad oggi, nonostante il silenzio sopra ricordato. Il Cioli, allievo del Tribolo a Castello, rientro" da Roma nel 1560, segnando un termine d'avvio per l'esecuzione di questi lavori per Boboli (Venturi). |
| committenza | Cosimo I, granduca di Toscana (1560 ca.) |
| bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. VII, p. 639; Borghini R.( 1584)p. 600; Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 136; Baldinucci F.( 1845-1847)v. III p. 506; Wiles B. H.( 1933)p. 97; Gurrieri F./ Chatfield J.( 1972)p. 42; Caneva C.( 1982)p. 36 n. 14; Venturi A.( 190 |
| definizione | statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | Piazza Pitti 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Gavioli V. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |