Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte motivo decorativo zoomorfo a Venezia

L'opera d'arte motivo decorativo zoomorfo - codice 05 00402774 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sala 12 Vetrina 6
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalepiatto, opera isolata
soggettomotivo decorativo zoomorfo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00402774
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaSanta Croce, 2076
contenitorepalazzo, comunale, Ca' Pesaro, Santa Croce, 2076, Museo d'Arte Orientale, Sala 12 Vetrina 6
datazionesec. XIII prima metà; 1200 - 1249 [analisi stilistica]
ambito culturaleambito siriano(analisi stilistica; bibliografia)
materia tecnicaceramica/ invetriatura
misurealt. 4.9,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiPiatto con tesa orizzontale; piede a ventosa ed umbonatoal centro dell'incavo compare una figura zoomorfa/mitologica (forse uno stemma) costituita da un uccello a due teste, tutto intorno motivi astratti in nero e blu e macchie di colore verde; sulla tesa compaiono tre fasce concentriche: una linea blu spessa, un motivo a losanghe interrotto da una porzione con motivo kufico, due linee nere sottili.NR (recupero pregresso)
notizie storico-criticheIl motivo decorativo e la forma richiamano una tipologia che nella prima metà del 1900 era chiamata "di Rusafa (Siria)"; bene attestata dagli scavi di Hama, tale ceramica era datata ai sec. XIII/XIV (Riis P. F., Poulsen V., 1957); studi recenti suggeriscono una produzione siriana ristretta alla prima metà del XIII secolo (Mason R. B., 1997).
bibliografiaRiis P.J./ Poulsen V.( 1957)pp. 182-199
definizionepiatto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoSanta Croce, 2076
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Gabbrielli M.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2005
anno modifica2006
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto